22 Dicembre 2022 - comunicazioni
GENNAIO
domenica 1 gennaio
Bagno di Capodanno a Cetara
Referente: Aldo Tisi – 347.7227413
mercoledì 4 gennaio
Monte Cervati – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
AR – Percorso: Vallescura (1225 m), Acqua che suona, Rifugio Cervati (1597 m), Monte Cervati (1899 m)
Dislivello: 700 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EAI
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 8:30 da Monte San Giacomo
domenica 8 gennaio
Ciaspolata – (Monti Picentini)
Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
Direttori: Luigi De Santis – 331.2880061; Ciro Lobascio – 342.3108003
domenica 15 gennaio
Giornata di avvicinamento all’arrampicata sportiva – (Atena Lucana)
In collaborazione con la Commissione Alpinismo e Arrampicata della Sezione
Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
Direttori: Mauro Vernieri – 333.1814143; Carmine Nobile – 388.0735376
Partenza: ore 8:00
domenica 22 gennaio
Ciaspolata della Calcara D’Alessio – (Monti Picentini)
AR – Percorso: Campolaspierto (1300 m), Rifugio degli Uccelli (1420 m), Acqua delle Logge (1250 m), Calcara D’Alessio (1449 m)
Dislivello: 600 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EAI
Direttori: Paolo Sarni – 339.2132116; Andrea Torre – 331.7445475
Partenza: ore 8:00
mercoledì 25 gennaio
Monte Gelbison – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
AR – Percorso: Novi Velia (900 m), Monte Gelbison (1705 m)
Dislivello: 800 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EAI
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Novi Velia
domenica 29 gennaio
3comuni3kking – (Monti Picentini)
T – Percorso: Curti di Giffoni Valle Piana (420 m), Varco di Santa Caterina (585 m), Sieti Alto, Acqua di Finocchito, Varco del Cerzone (841 m), Acqua delle Tagliole, Acqua della Bugia, Acqua della Tagliata, Calvanico (570 m)
Dislivello: 700 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Paolo Sarni – 339.2132116
Partenza: ore 7:30
FEBBRAIO
da sabato 4 a domenica 5 febbraio
Notturna invernale su neve al Rifugio Cervati – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
A – Percorso: Vallescura (1225 m), Collata La Gorla (1366 m), Rifugio Cervati (1597 m), Fontana degli Zingari (1436 m), Acqua che suona, Vallescura
Pernottamento al Rifugio Cervati
Dislivello: 400 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EAI
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Mario Cioffi – 333.8502818
Partenza: ore 15:00 di sabato 4
mercoledì 8 febbraio
Monte Terminio – (Monti Picentini)
A – Percorso: Campolaspierto (1300 m), Monte Terminio (1806 m)
Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EAI
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 8:30 da Serino
domenica 12 febbraio
Anello del Partenio – (Monti del Partenio)
A – Percorso: Rifugio Campo Spina (1032 m), Fonte San Giovanni (1018 m), Vallone Rusterna, Campo Maggiore (1335 m)
Dislivello: 560 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Federico Arcangelo Marra – 335.7267088; Caterina Ciccarelli – 333.2747470
Partenza: ore 8:00
domenica 19 febbraio
Monte Monna – (Monti Picentini)
A – Percorso: Vignale di San Cipriano Picentino (450 m), Toppo di Vignale (983 m), Monte Monna (1195 m), Sorgente Fuorni (650 m), Vignale
Dislivello: 800 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Alessandro Colangeli – 340.3825462
Partenza: ore 8:00
mercoledì 22 febbraio
Rifugio Panormo – (Monti Alburni) (variazione: anticipata al 15 febbraio)
AR – Percorso: Ottati, Rifugio Panormo (1328 m)
Dislivello: 530 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EAI
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Ottati
domenica 26 febbraio
Circuito di Giovi Montena – (Colline Salernitane)
A cura della Commissione TAM della Sezione
Dislivello: 140 m – Durata: 2 ore – Difficoltà: T
Direttori: Rossana Braca – 347.5854529; Gianfranca Calenda – 333.4198054; Paola Daniele – 388.1693901
Partenza: ore 9:00
MARZO
mercoledì 1 marzo
Monte Raiamagra – (Monti Picentini)
A – Percorso: Laceno (1100 m), Nordica, Monte Raiamagra (1667 m), Settevalli, Laceno
Dislivello: 650 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EAI
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Laceno
domenica 5 marzo
Inaugurazione Sentiero 603 “Giorgino Garone” – (Monti della Maddalena)
In collaborazione con la Sottosezione Frassati della Giovane Montagna
AR – Percorso: Polo Culturale Cappuccini di Sala Consilina (591 m), Pietra Spaccata (848 m), Pietra Capanna (1106 m), Capanna del Boscaiolo (1261 m), Vaddi ri Naca (1336 m), Santuario Madonna di Sito Alto (1467 m)
Dislivello: 900 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Rosario Bartiromo – 338.4598784; Alessandro Cirino – 331.1793534; Antonello Sica – 331.3599053
Partenza: ore7:30
sabato 11 marzo
Tramonto su Capri – (Monti Lattari)
Intersezionale con la Sezione CAI di Castellammare di Stabia
A – Percorso: Termini (323 m), Monte San Costanzo (486 m), Punta Campanella (36 m), Termini
Dislivello: 450 m – Durata: 4:30 ore – Difficoltà: E
Direttori: Anna Maria Martorano (SA) – 338.9498941; Raffaele Luise (C.S.) – 339.2040444
Partenza: ore10:30
domenica 12 marzo
Il sentiero della Tragara – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
Intersezionale con la Sottosezione Monte Bulgheria e la Sezione CAI di Napoli
T – Percorso: Stazione di Centola (61 m), Epitaffio (394 m), Iazzo Sellata (411 m), Santuario SS. Annunziata di Licusati (412 m)
Dislivello: 450 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E
Direttori: Caterina Ciccarelli (SA) – 333.2747470; Giovanni Guerra (SA) – 328.6319760; Giuseppe Sorrentino (M.B.) – 333.3257727; Massimiliano Tenace (NA) – 333.5410046
Partenza: ore 9:00 dalla stazione di Centola
domenica 19 marzo
Sentiero Liberato – (Monti Picentini)
AR – Percorso: Campagna, Grotta del Brigante Giardullo (800 m), Monte Ripalta (1014 m)
Dislivello: 700 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Alessandro Cunego – 348.4975636
Partenza: ore 8:00
mercoledì 22 marzo
Belvedere di Ciolandrea – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
(variazione: spostata al 29 marzo)
AR – Percorso: Scario, Torre Spinosa (162 m), Belvedere di Ciolandrea (540 m)
Dislivello: 540 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Scario
sabato 25 marzo
Il Sentiero degli Dei – (Monti Lattari)
Intersezionale con la Sezione CAI di Lagonegro
T – Percorso: Bomerano (636 m), Nocelle (420 m), Positano
Dislivello in salita: 200 m – Dislivello in discesa: 850 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Annamaria Martorano – 338.9498941; Maria Teresa Labella – 347.1545073
Partenza: ore 7:30
domenica 26 marzo
Intersezionale Campana di Primavera a cura della Sezione di Piedimonte Matese
Campo Figliolo – (Monti del Matese)
A – Percorso: Gallo Matese (875 m), Preucia, Campo Figliolo (1120 m)
Dislivello: 550 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Accompagnatori di escursionismo della Campania
Referente per Salerno: Alfredo Nicastri – 349.4027623
Partenza: ore 8:30
APRILE
domenica 2 aprile
Vallone Pagliariello e Infrattata – (Monti Picentini)
T – Percorso: Curticelle di Giffoni Valle Piana (419 m), Vallone Pagliariello, Porta di Monte Diavolo (941 m), Varco del Pistone (836 m), Nocelleto, Serra Figliorito, Cucchiaduro (250 m)
Dislivello in salita: 600 m – Dislivello in discesa: 750 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Daniele Bagnoli – 328.4512688
Partenza: ore 7:30
mercoledì 5 aprile
Monte della Stella – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
(variazione: spostata al 12 aprile)
T – Percorso: Perdifumo SP 46b (730 m), Castelluccio, Monte della Stella (1130 m), San Mauro Cilento (560 m)
Dislivello in salita: 500 m – Dislivello in discesa: 670 m – Durata: 5:30 ore – Difficoltà: E
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Perdifumo
lunedì 10 aprile
Pasquetta sul Monte Roma – (Monti Picentini)
A – Percorso: Montecorvino Pugliano, Toppa Feliceta, Piano di Roma, Monte Roma (598 m), Montecorvino Pugliano
Dislivello: 200 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: T
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Rita Ragosta – 349.6353356
Partenza: ore 8:30
domenica 16 aprile
Monte Mai e Pizzo San Michele – (Monti Picentini) (variazione: spostata al 23 aprile)
A – Percorso: Calvanico (650 m), Monte Mai (1607 m), Tuppo dell’Uovo (1525 m), Pizzo San Michele (1567 m), Calvanico
Dislivello: 1200 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Giorgio Quaglia – 338.8911451; Valentina Aliberti – 320.2724206
Partenza: ore 8:00
mercoledì 19 aprile
Trentinara terrazza del Cilento – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
A – Percorso: Giungano (250 m), Cascate del Solofrone, Trentinara (616 m), Giungano
Dislivello: 360 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Giungano
da sabato 22 a martedì 25 aprile
Da Palinuro a Scario in quattro tappe – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
Intersezionale con la Sottosezione Monte Bulgheria e la Sezione CAI di Rieti
Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
Direttori: Caterina Ciccarelli (SA) – 333.2747470; Giuseppe Sorrentino (M.B.) – 333.3257727
martedì 25 aprile
La Cavendish Road – (Monti Aurunci)
A – Percorso: Caira (120 m), Vallone del Dente, Pozzo Alvito (475 m), Masseria Albaneta, Montecassino (516 m), Cassino
Dislivello: 500 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Mimmo Aiello – 334.9120480
Partenza: ore 7:30
domenica 30 aprile
Dalla Badia di Cava a Maiori – (Monti Lattari)
Intersezionale con la Sezione CAI di Porretta Terme
T – Percorso: Badia di Cava (350 m), Capodacqua, Cappella Vecchia, sorgente Acquafredda (807 m), Monte dell’Avvocata (1014 m), Maiori
Dislivello in salita: 850 m – Dislivello in discesa: 1200 m – Durata: 6:30 ore – Difficoltà: E
Direttori: Aldo Tisi – 347.7227413; Rosario Bartiromo – 338.4598784
Partenza: ore 7:30
MAGGIO
lunedì 1 maggio
Nel microclima della Valle delle Ferriere – (Monti Lattari)
(variazione: spostata all’11 giugno)
Intersezionale con la Sezione CAI di Porretta Terme
A – Percorso: Amalfi, Valle delle Ferriere, Riserva Naturale Orientata (335 m), Pontone (250 m), Atrani, Amalfi
Dislivello: 350 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Aldo Tisi – 347.7227413; Rosario Bartiromo – 338.4598784
Partenza: ore 7:30
mercoledì 3 maggio
Monte Bulgheria – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
A – Percorso: Campo sportivo di San Giovanni a Piro (530 m), Monte Bulgheria (1225 m), San Giovanni a Piro
Dislivello: 780 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da San Giovanni a Piro
da mercoledì 3 a giovedì 11 maggio
Parchi nazionali del RIF – (Marocco)
Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
Direttori: Anna Maria Martorano – 338.9498941; Maria Rosaria Mari – 335.8129785
domenica 7 maggio
L’anello del Monte Marzano – (Monti Eremita Marzano)
A – Percorso: Valva (500 m), Monte Marzano (1527 m), Collianello (700 m), Valva
Dislivello: 1100 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Paolo Sarni – 339.2132116; Andrea Torre – 331.7445475; Luigi Monetti – 320.4306767
Partenza: ore 7:30
domenica 14 maggio
Circuito del Monte Catiello – (Monti Lattari)
A – Percorso: Pianillo di Agerola (618 m), Colle Garofalo (1052 m), Monte Catiello (1390 m), Monte Calabrice (1143 m), Monte Tre Calli (1122 m), Bomerano (636 m)
Dislivello: 810 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Giuseppe Bellucci – 339.7138004; Luca Bellucci – 393.3732678
Partenza: ore 8:00
mercoledì 17 maggio
Circuito del Monte Panormo – (Monti Alburni) (variazione: anticipata al 10 maggio)
A – Percorso: Rifugio Panormo (1328 m), Monte Panormo (1742 m), Vuccolo dell’Arena, Rifugio Panormo
Dislivello: 420 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Ottati
da venerdì 19 a domenica 21 maggio
Monte Coppolo e fioritura delle peonie a San Paolo Albanese – (Parco Nazionale del Pollino)
Intersezionale con la Sezione CAI di Lagonegro
Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
Direttore: Anna Maria Martorano – 338.9498941
Partenza: ore 15:00 di venerdì 19
da sabato 20 a domenica 21 maggio
Traversata del Monte Bulgheria – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
Intersezionale con le Sezioni CAI di Avellino e Benevento e la Sottosezione Monte Bulgheria
T – Percorso: Acquavena (440 m), Monte Bulgheria (1225 m), Santuario dell’Annunziata di Licusati (412 m)
Dislivello: 800 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Ugo Lazzaro (SA) – 349.3627515; Alfonso De Cesare (AV) – 338.6852647;
Enzo Auletta (BN) – 320.7406508; Giuseppe Sorrentino (M.B.) – 333.3257727
Partenza: ore 15:00 di sabato 20
domenica 21 maggio
Escursione di manutenzione ambientale sul sentiero 106B – (Monti Picentini)
AR – Percorso: Piani di Giffoni (750 m), Passo della Giumenta (1060 m), Butto della Neve (1170 m)
Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Carmine Nobile – 388.0735376; Sandro Giannattasio – 339.4875688
Partenza: ore 7:30
domenica 28 maggio
Da Valico di Vesole al Monte Chianiello – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
T – Percorso: Valico di Vesole (1027 m), Monte Vesole (1210 m), Monte Varco Cervone (1094 m), Monte Chianiello (1319 m), Monteforte Cilento (625 m)
Dislivello in salita: 600 m – Dislivello in discesa: 1000 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Caterina Ciccarelli – 333.2747470; Mario Salsano – 335.7154446
Partenza: ore 8:00
GIUGNO
da venerdì 2 a domenica 4 giugno
XVI Traversata dei Monti Picentini: da Calvanico a Calabritto
Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Paolo Sarni – 339.2132116
da sabato 10 a domenica 11 giugno
Circuito delle Mainarde (variazione: rinviata a data da destinarsi)
A – Percorso: Prati di Mezzo (1430 m), Passo dei Monaci (1967 m), la Metuccia (2102 m), Monte a Mare (2160 m), Cappello del Prete (2013 m), Valle Venafrana, Prati di Mezzo
Dislivello: 1100 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: E
Direttori: Alfredo Nicastri – 349.4027623; Ugo Lazzaro – 349.3627515
Partenza: ore 14:00 di sabato 10
domenica 11 giugno
Il Sentiero delle Acque – (Monti Picentini)
A – Percorso: Belvedere di Acerno (728 m), Fontana Acqua Riegi (710 m), Valle Astratto, Tempa Castello (1199 m), Acerno
Dislivello: 570 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Federico Arcangelo Marra – 335.7267088; Caterina Ciccarelli – 333.2747470
Partenza: ore 8:00
da sabato 17 a domenica 18 giugno
Sentiero Italia da Latronico a Castelsaraceno – (Appennino Lucano)
T – Percorso: Sorgente Fontanelle (1165 m), Sorgente Gavitone, Piana Fiorita (1620 m), località Salicone, cima Santa Croce (1893 m), Faggeta di Favino (1348 m), Tratturo Regio, Castelsaraceno
Dislivello: 750 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Walter Pecoraro – 347.4372534; Anna Maria Martorano – 338.9498941
Partenza: ore 7:00 di sabato 17
domenica 18 giugno
1) Accellica Sud per il tracciolino del Ninno – (Monti Picentini)
A – Percorso: Piani di Giffoni (750 m), Butto della Neve (1170 m), Tracciolino del Ninno, Accellica Sud (1606 m), Timpone (1444 m), Piani di Giffoni
Dislivello: 900 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Mauro Vernieri – 333.1814143; Carmine Nobile – 388.0735376
Partenza: ore 7:30
2) Varco del Paradiso – (Monti Picentini)
AR – Percorso: Piani di Giffoni (750 m), Valico di Acqua Fredda (1420 m), Varco della Pettinessa (1482
m), sentiero 103B del Ninno, Varco del Paradiso, bivacco Valsavin
Dislivello: 900 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Ciro Nobile – 339.1695263
Partenza: ore 7:30
domenica 25 giugno
Volturara Irpina – (Monti Picentini)
A – Via ferrata Maroia
Dislivello: 150 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: EEA
Direttori: Rosario Bartiromo – 338.4598784; Mario Cioffi – 333.8502818; Aldo Tisi – 347.7227413
Partenza: ore 7:30
LUGLIO
da sabato 1 a domenica 2 luglio
Il Patriarca del Pollino – (Parco Nazionale del Pollino)
AR – Percorso: Colle dell’Impiso (1573 m), Colle Gaudolino (1684 m), Bosco Pollinello, Patriarca (1907 m), Serra Pollinello (2044 m)
Dislivello: 650 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Gianfranca Calenda – 333.4198054; Mario Cioffi – 333.8502818
Partenza: ore 9:00 di sabato 1
domenica 2 luglio
Dolcedorme, ma amaro e sveglio – (Parco Nazionale del Pollino)
A – Percorso: Colle dell’Impiso (1573 m), Colle Gaudolino (1684 m), Pollinello (1820 m), Varco del Pollinello, Varco del Malevento, Serra Dolcedorme (2267 m), Varco di Pollino, Piano di Toscano, Colle dell’Impiso
Dislivello: 1100 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: E
Direttori: Giorgio Quaglia – 338.891145; Valentina Aliberti – 320.2724206
Partenza: ore 7:00
domenica 9 luglio
Monte Cairo, la montagna di Montecassino – (Monti Aurunci)
A – Percorso: Terelle (900 m), Pozzacone (1300 m), Omo di Cairo (1530 m), Monte Cairo (1669 m), Casermette (1200 m)
Dislivello: 700 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Rosario Bartiromo – 338.4598784
Partenza: ore 7:30
domenica 16 luglio
Il tracciolino del drago – (Monti Alburni)
A – Percorso: Sicignano (650 m), bivio per Varco dei Cavalieri (1300 m), Grotta del Drago, Monte Panormo (1742 m), Vuccolo dell’Arena, Sicignano
Dislivello: 1200 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Andrea Torre – 331.7445475; Paolo Sarni – 339.2132116
Partenza: ore 8:00
domenica 23 luglio
Nell’area degli dei – (Monti Lattari)
T – Percorso: Funivia del Monte Faito, Monte Faito (1131 m), Il Molare (1444 m), Croce della Conocchia (1376 m), Caserma della Forestale (767 m), Santa Maria del Castello (685 m), Positano
Dislivello in salita: 400 m – Dislivello in discesa: 1500 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Marco Dovinola – 389.8986752; Gianna Maria Pesce – 347.3107493
Partenza: ore 8:00
domenica 30 luglio
Monte Raione – (Monti Picentini)
A – Percorso: Parco San Michele di Olevano sul Tusciano (250 m), Vallone di Melaina, Casone di Melaina (1000 m), Monte Raione (1236 m), Monte Sant’Elmo Sud (1049 m), Grotta dell’ Angelo, Parco San Michele
Dislivello: 1200 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Alessandro Colangeli – 348.4975636
Partenza: ore 8:00
AGOSTO
da sabato 5 a domenica 6 agosto
Escursione notturna al bivacco “San Raione” – (Monti Picentini)
AR – Percorso: Piani di Giffoni (750 m), bivacco “San Raione” (1400 m)
Pernottamento al bivacco
Dislivello: 700 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Ciro Nobile – 339.1695263
Partenza: ore 18:00 di sabato 5
domenica 20 agosto
Monte Faiostello – (Monti Picentini)
A – Percorso: Capo d’Eco di Calvanico, Tre Cappielli (1191 m), Malovarco (1345 m), Monte Faiostello (1564 m), Ripe del Fornello, Poggio del Lepre (985 m), Capo d’Eco
Dislivello: 800 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Ciro Nobile – 339.1695263
Partenza: ore 7:30
da sabato 26 a domenica 27 agosto
Monte Prena per la Via dei Laghetti – (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga)
A – Percorso: SS 17 bis (1550 m), Canala, Via dei Laghetti, Monte Prena (2561 m), via normale, SS 17 bis
Dislivello: 1000 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: EEA
Direttori: Mauro Vernieri – 333.1814143; Federica Stellavatecascio – 328.3359844
Partenza: ore 14:00 di sabato 26
SETTEMBRE
domenica 3 settembre
Oasi WWF di Campagna – (Monti Picentini)
A cura della Commissione TAM della Sezione
AR – Percorso: Oasi WWF di Campagna (950 m), Varco delle Tavole (1358 m)
Dislivello: 450 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: T
Direttori: Paola Daniele – 388.1693901; Rossana Braca – 347.5854529;
Gianfranca Calenda – 333.4198054
Partenza: ore 8:00
domenica 10 settembre
Fiordo di Crapolla – (Monti Lattari)
AR – Percorso: Marina del Cantone, Baia di Recommone, sentiero 300, Fiordo di Crapolla
Dislivello: 560 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E
Direttori: Federico Arcangelo Marra – 335.7267088; Caterina Ciccarelli – 333.2747470
Partenza: ore 8:00
da sabato 16 a domenica 17 settembre
Gole del Sagittario e anello della Val di Rose – (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise)
Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
Direttori: Caterina Ciccarelli – 333.2747470; Claudia Mascolini – 338.2612674
Partenza: ore 8:00 di sabato 16
domenica 17 settembre
Via ferrata al Cristo Redentore di Maratea – (Appennino Lucano)
A – Percorso: Maratea, via ferrata, Monte San Biagio (644 m)
Dislivello: 250 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: EEA
Direttori: Mario Cioffi – 333.8502818; Aldo Tisi – 347.7227413; Rosario Bartiromo – 338.4598784
Partenza: ore 8:00
da sabato 23 a domenica 24 settembre
Monte Elefante – (Monti Reatini)
AR – Percorso: Rifugio Sebastiani (1820 m), Monte Elefante (2015 m)
Intersezionale con la Sezione CAI di Rieti
Dislivello: 300 m – Durata: 2 ore – Difficoltà: E
Direttore: Anna Maria Martorano – 338.9498941
Partenza: ore 15:00 di sabato 23
domenica 24 settembre
Monte Mai dalla Valle di Agnone – (Monti Picentini)
A – Percorso: Casale De Martino (600 m), Valle di Agnone, Nevere (1300 m), Varco Faiostello, Monte Mai (1607 m), Varco dell’Orso, Varco di Sua Eccellenza, sentiero 116E
Dislivello: 1200 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Alessandro Colangeli – 348.4975636
Partenza: ore 7:30
OTTOBRE
domenica 1 ottobre
Intersezionale Campana d’Autunno a cura della Sezione di Castellammare di Stabia
“Sui sentieri di Dorina” – (Monti Lattari)
Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
Direttori: Accompagnatori di escursionismo della Campania
Referente per Salerno: Mario Cioffi – 333.8502818
Partenza: ore 8:00
da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre
Val d’Itria – (Altopiano delle Murge)
Da Alberobello ad Ostuni
Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
Direttori: Anna Maria Martorano – 338.9498941; Alfonso Palumbo – 333.2233248
domenica 8 ottobre
1) Creste del Monte Taburno – (Gruppo del Taburno-Camposauro)
Intersezionale con la Sezione CAI di Benevento
A – Percorso: Ex albergo (1027 m), Costa di Mala, cresta sud-est, Monte Taburno (1394 m), Quattro Vie (1220 m), Campigliano, Costa Maitiello (1264 m), Piano Melaino, ex albergo
Dislivello: 600 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Ugo Lazzaro (SA) – 349.3627515; Michelino Barricella (BN) – 328.3270168
Partenza: ore 8:00
2) Via ferrata Marcirosa – (Dolomiti Lucane)
A – Percorso: Cimitero di Castelmezzano (750 m), sentiero delle Sette Pietre, Ponte Romano (700 m),ferrata Marcirosa, Pietrapertosa (1080 m), sentiero delle Sette Pietre, Cimitero
Dislivello: 450 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EEA
Direttori: Aldo Tisi – 347.7227413; Rosario Bartiromo – 338.4598784; Mario Cioffi – 333.8502818
Partenza: ore 7:30
domenica 15 ottobre
Sapori d’autunno tra i vigneti di Taurasi – (Colline dell’Irpinia)
A-Percorso: Taurasi (398 m), Fiume Calore (243 m), Stazione di Lapio (285 m), Taurasi
Dislivello: 300 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: T
Direttori: Carmine Nobile – 388.0735376; Giuseppe Pastore – 340.9586018;
Rosario Bartiromo – 338.4598784
Partenza: ore 8:00
mercoledì 18 ottobre
Punta Licosa – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
T- Percorso: San Marco di Castellabate, Semaforo (184 m), Punta Licosa, Ogliastro Marina
Dislivello: 200 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da San Marco di Castellabate
domenica 22 ottobre
Monte Puglie – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
T – Percorso: Canale dei Bauzi, Monte Puglie (1465 m), Cocuzzo delle Puglie (1411 m), Sella del Corticato (1026 m)
Dislivello: 600 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Alfredo Nicastri – 349.4027623; Andrea Torre – 331.7445475
Partenza: ore 8:00
mercoledì 25 ottobre
Monte della Nuda – (Monti Alburni)
AR- Percorso: Pozzi di Santa Maria (1134 m), Monte della Nuda (1704 m)
Dislivello: 600 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Castelcivita
da venerdì 27 a domenica 29 ottobre
Sermoneta – Monte Maschio d’Ariano – Oasi di Ninfa – (Colli Albani)
Intersezionale con la Sezione CAI di Aprilia
Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
Direttori: Anna Maria Martorano – 338.9498941; Walter Pecoraro – 347.4372534
domenica 29 ottobre
Anello del Molare – (Monti Lattari)
A – Percorso: Latteria (1003 m), Faggi secolari, Pian del Pero, Il Molare (1444 m), Croce della Conocchia (1376 m), Casa del Monaco, Punta Bandera, Latteria
Dislivello: 600 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Andrea Torre – 331.7445475; Ugo Lazzaro – 349.3627515
Partenza: ore 8:00
NOVEMBRE
domenica 5 novembre
Escursione di manutenzione ambientale sul sentiero 168B – (Monti Picentini)
AR – Percorso: Santa Maria a Carbonara (506 m), Croce di Carbonara (964 m), Monte Lieggio (1096 m)
Dislivello: 600 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Carmine Nobile – 388.0735376
Partenza: ore 8:00
mercoledì 8 novembre
Casone dell’Aresta – (Monti Alburni)
AR – Percorso: Petina (649 m), Il Figliolo, Casone dell’Aresta (1160 m)
Dislivello: 970 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Petina
domenica 12 novembre
Monte della Stella – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
Intersezionale con le Sottosezioni di Montano Antilia e Monte Bulgheria
T – Percorso: Perdifumo SP 46b (730 m), Castelluccio (1025 m), Monte della Stella (1130 m), San Mauro Cilento (560 m)
Dislivello in salita: 500 m – Dislivello in discesa: 670 m – Durata: 5:30 ore – Difficoltà: E
Direttori: Caterina Ciccarelli (SA) – 333.2747470; Gaia Isoldi (M.A.) – 345.6117966
Giuseppe Sorrentino (M.B.) – 333.3257727
Partenza: ore 8:00
domenica 19 novembre
Monte Finestra – (Monti Lattari)
Intersezionale con la Sottosezione Monte Bulgheria
AR – Percorso: Contrapone (350 m), Vena del Covello (1051 m), Monte Finestra Vetta Nord (1138 m), Pietrapiana, Contrapone
Dislivello: 800 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Luigi Monetti (SA) – 320.4306767; Giuseppe Sorrentino (M.B.) – 333.3257727
Partenza: ore 8:30
mercoledì 22 novembre
Monte Soprano – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
AR – Percorso: Capaccio, Monte Soprano (1087 m)
Dislivello: 600 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Capaccio
domenica 26 novembre
Punta Calvarina – (Monti del Partenio)
AR – Percorso: Roccarainola, Collina Santa Lucia, Costa Grande, Punta Calvarina (973 m), Roccarainola
Dislivello: 700 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Giuseppe Bellucci – 339.7138004; Luca Bellucci – 393.3732678
Partenza: ore 7:30
DICEMBRE
domenica 3 dicembre
Monte dell’Avvocata – (Monti Lattari)
A – Percorso: Badia di Cava (350 m), Cappella Vecchia (690 m), Colonnello (868 m), Monti del Demanio, Monte dell’Avvocata (1014 m), Badia di Cava
Dislivello: 850 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Alfredo Nicastri – 349.4027623; Luigi Monetti – 320.4306767
Partenza: ore 8:00
mercoledì 6 dicembre
Piano di Pecore – (Monti Eremita Marzano)
AR – Percorso: Collianello (690 m), Piano di Pecore (1190 m)
Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Collianello
domenica 10 dicembre
Direttissima al Monte Lieggio – (Monti Picentini)
A – Percorso: Sieti Alto (450 m), Preta Longa (930 m), Monte Lieggio (1096 m), Croce di Carbonara (960 m), Varco del Fringuello (720 m), Sieti Alto
Dislivello: 700 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Alessandro Colangeli – 348.4975636
Partenza: ore 7:30
mercoledì 13 dicembre
Monte Chianiello – (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
AR – Percorso: Monteforte Cilento (625 m), Monte Chianiello (1319 m)
Dislivello: 720m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Mario Salsano – 335.7154446; Pino Morabito – 347.9040760
Partenza: ore 9:00 da Monteforte Cilento
domenica 17 dicembre
Pranzo Sociale
Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
domenica 31 dicembre
Brindisi di fine anno sull’Accellica – (Monti Picentini)
AR – Percorso: Piani di Giffoni (750 m), Valico di Acqua Fredda (1420 m), Varco della Pettinessa (1482 m), Accellica Sud (1606 m)
Dislivello: 900 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688; Mario Cioffi – 333.8502818
Partenza: ore 8:00